Difendersi dai ladri sui social network
Siete tra quelli che su Facebook, Twitter, Google plus Foursqare o altri social network avete l'abitudine di comunicare sempre con chi state, cosa fate e sopratutto dove siete?
I ladri potrebbero spiare i vostri account scoprendo che state a centinaia di chilometri da casa, rientrerete tra qualche giorno o state partendo per le vacanze; saranno ben lieti di venire a farvi visita.
Precauzioni da prendere: modificare le impostazioni della privacy, in modo che solo gli amici possano leggere o vedere ciò che scrivete e/o pubblicate;
non scrivete dove abitate o peggio ancora l'indirizzo e il civico di casa, dareste solo informazioni utili ai malintenzionati;
allo stesso modo meglio non condividere foto o immagini che possano rivelare dove abitate o eventuali punti di interesse nei paraggi;
accettare richieste di amicizia (riferito a Facebook e agli altri social che funzionano in modo simile) solo da gente che si conosce anche nella vita reale;
evitare di far sapere i vostri spostamenti, sopratutto se vi allontanante da casa per medi o lunghi periodi;
frenare il desiderio di fotografare e mostrare a tutti l'ultimo gadget tecnologico o oggetto di valore appena comprato o ricevuto in regalo poichè potrebbe attirare l'attenzione dei ladri;
disattivare la funzione di geo-localizzazione per evitare che la vostra posizione compaia nei commenti online.
Altri accorgimenti per proteggere la casa dai ladri
Cassetta della posta e controlli in appartamento
Se ci si assenta per le vacanze, per lavoro o per altri motivi, è bene incaricare una persona di fiducia (lasciando le chiavi) affinchè prelevi quotidianamente la posta dalla buca delle lettere ed entri in casa a controllare che tutto sia a posto.
Questo perchè una cassetta della posta intasata è un chiaro segnale che indica ai ladri la lunga assenza dei proprietari.