Attualmente il sito vanta un trend di crescita che si raddoppia su base mensile.
Sempre più gente utilizza il servizio o mette a disposizione un alloggio nella propria abitazione.
Ci si può registrare al sito sia per dare disponibilità di una stanza, sia per fare una richiesta.
I proprietari inseriscono il prezzo, la dislocazione geografica dell’alloggio e gli eventuali servizi offerti.
I viaggiatori specificano la città in cui devono alloggiare, il periodo dell’anno e il tempo di permanenza.
Altra sezione interessante del sito è dedicata ai gruppi; è possibile infatti alloggiare o ospitare persone che abbiano gli stessi interessi e hobby.
Inoltre si possono lasciare feedback oppure consultare quelli lasciati dagli altri utenti.
In ogni caso l’affidabilità del servizio è garantita dai gestori del servizio che fanno da intermediari riscuotendo in anticipo l’importo stabilito che sarà poi girato al padrone di casa ad ospitalità conclusa.
Crashpadder trattiene una piccola percentuale che gli utenti sono ben felici di pagare.
Viaggiatori assidui o occasionali, vale la pena in ogni caso salvare il sito tra i preferiti e usufruire dei vantaggi non appena si presenta l’occasione.
Chi invece desidera affittare una camera di casa propria e realizzare guadagni extra non deve far altro che inserire i dettagli necessari.
L’opportunità per fare soldi c’è anche per chi vuole promuovere il servizio e guadagnare soldi da questo.
In tal caso conviene contattare lo staff di Crashpadder perchè non sono riuscito a capire bene come funziona il meccanismo.
Probabilmente complice anche l’attuale situazione economica mondiale, il crashpadding sta continuando a diffondersi a vista d’occhio.
Non risulta difficile prevedere una imminente esplosione di tale tendenza anche in Italia.